Il libro di Horstmann si è imposto negli anni come efficace supporto didattico nei corsi universitari di programmazione e, al tempo stesso, come prezioso riferimento per l’apprendimento autonomo.
Anche in questa edizione il testo mantiene le caratteristiche che da venti anni ne hanno decretato il grande successo: un approccio graduale alla programmazione, che permette di assimilare anche i concetti più difficili; una particolare enfasi sull’attività di problem-solving, della quale vengono resi espliciti i passaggi; una straordinaria ricchezza di esempi svolti, esercizi e problemi.
Nella nuova edizione l’Autore ha introdotto, tra tanti miglioramenti, l’adeguamento alla versione Java 11 del linguaggio, nonostante la maggior parte degli esempi sia perfettamente funzionante anche con versioni precedenti, a partire da Java 8.
Cay Horstmann
Insegna Computer Science presso il Department of Computer Science della San Jose State University.
L’edizione italiana è a cura di Marcello Dalpasso
Docente di Sistemi per l’Elaborazione dell’Informazione presso la Scuola di Ingegneria dell’Università di Padova.
Progetti di programmazione
Progetti di programmazioneCodice degli esempi
Il codice sorgente degli esempi presentati nel testoAppendice E
Appendice E - Linguaggio Java: linee guida per la codificaAppendice F
Appendice F - Linguaggio Java: compendio sintatticoCapitolo 15
Capitolo 15 - Programmazione generica
Sono disponibili contenuti speciali riservati ai Docenti.
Se sei già registrato come Docente accedi con la tua password
Per richiedere l'accesso Docenti vai alla pagina di registrazione Docenti