Il processo di “individualizzazione” può essere definito come quel fenomeno culturale per il quale l’individuo moderno e contemporaneo tende
a svincolarsi sempre di più dal controllo rigido
e coercitivo esercitato da istituzioni familiari, educative, religiose, politiche, comunicative.
Insieme alla secolarizzazione, l’individualizzazione
è la cartina di tornasole della modernità:
in qualunque società, maggiore è il peso
che l’individuo detiene rispetto al tutto, maggiore
è il livello di modernizzazione culturale e strutturale.
Questo libro ripercorre la genesi e lo sviluppo
del processo di individualizzazione (e le “crisi
di rigetto”, talora violente, che ha suscitato):
dalla Grecia del V-IV secolo a.C. alle città
del Medioevo, alla nascita della società borghese
nei secoli XVIII e XIX, all’affermarsi della società
di massa nel secolo XX, fino alle trasformazioni
degli ultimi decenni, che hanno segnato il passaggio a una “società di individui” ormai pienamente affrancati dai legami comunitari tradizionali ma,
forse proprio per questo, più fragili e soli.
L'autore
Andrea Millefiorini
è professore associato
di Sociologia politica
nella Seconda Università
di Napoli, dove insegna anche Sociologia generale. Ha insegnato nelle università di Cassino, Firenze, Teramo
e alla Luiss di Roma.
Tra le sue pubblicazioni: La partecipazione politica in Italia (Carocci, 2002); Individualismo e società
di massa (Carocci, 2005);
Le ragioni del maggioritario. Il lungo cammino dell’Italia verso una democrazia compiuta (Luiss University Press, 2008); Costruzione
di senso e società (FrancoAngeli, 2013).
INDICE
Capitolo 1 - L’individualismo: storia e controstoria di un concetto
1.1 L’individualismo: introduzione e definizione
1.2 L’Occidente e le “crisi di rigetto” contro l’individualismo
1.3 I limiti delle analisi economicistiche dell’individualismo
Capitolo 2 - Individualismo e società borghese
2.1 L’avvento della cultura individualistica in età medievale e moderna
2.2 Le dinamiche di status nella società borghese ottocentesca
2.3 Il posto dell’individuo nell’educazione e nella morale borghese
2.4 Il ruolo della comunità e della tradizione nella cultura individualistico-borghese
2.5 Sfera pubblica, partecipazione civica e patriottismo
2.6 Individualismo borghese europeo e individualismo borghese americano
2.7 Le critiche all’individualismo borghese
2.8 Conclusioni
Capitolo 3 - Individualismo e società di massa
3.1 Il “debutto in società” delle masse
3.2 Dall’individualismo borghese all’individualismo di massa
3.3 Dalla perdita di identità alla ricerca di nuove sicurezze
3.4 Il “tradimento” dell’individualismo nella politica di massa
3.5 Prima e seconda società di massa europea. La società di massa americana
3.6 Il ruolo del mercato e della democrazia nell’affermazione dell’individualismo di massa
Capitolo 4 - Individuo e società di fine Novecento
4.1 L’individualismo “fin de siècle”. Un destino già scritto?
4.2 La psicologizzazione del sociale
4.3 L’individuo e l’Altro
4.4 Perché il legame sociale tende a erodersi?
4.5 La sfera educativa
4.6 La sfera politica e civile
4.7 La creatività e la qualità in crisi
4.8 Un individuo fragile e insicuro
4.9 Conclusioni
Capitolo 5 - Dalla società di massa alla società di individui
5.1 Ricapitolando
5.2 Il processo di individualizzazione tra XX e XXI secolo
5.3 Il legame sociale nel XXI secolo
5.4 Il crepuscolo della società di massa e la demassificazione
5.5 Verso una società di individui
5.6 Individualismo, modernità e riflessività
5.7 Il processo di individualizzazione come fondamento per qualunque teoria della società
Capitolo 6 - Modernità e individualismo politico nel XXI secolo
6.1 La modernizzazione. Un processo ancora in corso
6.2 Modernità di ieri e modernità di oggi
6.3 L’individualismo politico del XXI secolo
6.4 Conclusioni. L’impegno civico come nuova forma di impegno politico
Bibliografia